BTP Più: come funziona e quali sono i rischi che non ti dice nessuno

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Contenuti

Voglio spezzare una lancia a favore dei nostri geni del male (i nostri scienziati) che ci governano, devo ammettere che sanno fare Marketing e sono in grado di creare interesse verso le nuove emissioni obbligazionarie.

Mi piace il marketing applicato alla promozione di un’investimento? Assolutamente NO.

Spesso le pubblicità in TV dei BTP sono imbarazzanti per non dire altro.

Ma è necessario ammettere che funzionano con gli Italiani. Quindi tanto di cappello ai nostri scienziati. 

E questa volta almeno vi è una sorta di novità (l’opzione PUT, atipica su emissioni obbligazionarie)

Ma anche una criticità che a breve vedremo e che quasi nessuno ti dirà (la PUT ha per forza di cose un costo e qualcuno deve pagarlo).

BTP Più: come funziona?

Dal 17 al 21 febbraio 2025 fino alle 13:00 (salvo chiusura anticipata), il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) metterà in collocamento il BTP Più, un nuovo titolo di Stato riservato agli investitori retail, con ISIN IT0005634792 (successivamente l’isin cambierà). 

Questo strumento fa parte della famiglia BTP Valore, ma introduce una caratteristica innovativa: la facoltà di rimborso anticipato dopo quattro anni (opzione put).

Si tratta di un’emissione che combina relativa sicurezza (siamo sempre con rating BBB), flessibilità e rendimento crescente, con l’obiettivo di attrarre i risparmiatori italiani e offrire un’alternativa ai tradizionali titoli di Stato.

BTP Più: Caratteristiche Principali

Scadenza: 8 anni (fino a febbraio 2033)

Taglio minimo: 1.000€

Cedole: Trimestrali con tasso crescente nel tempo

Tassi di interesse:

  • 2,80% annuo per i primi 4 anni
  • 3,60% annuo per i successivi 4 anni

Prezzo di emissione: 100

Opzione Put: Rimborso totale del capitale investito dopo 4 anni per chi ha acquistato il titolo in fase di emissione e lo ha mantenuto in portafoglio fino alla finestra di esercizio (gennaio-febbraio 2029)

Tassazione: 12,5% sui rendimenti e sulle plusvalenze, con esenzione dalle imposte di successione.

Esclusione dal calcolo ISEE: Fino a 50.000€ investiti in titoli di Stato non verranno considerati per il calcolo dell’ISEE, secondo la normativa prevista dalla Legge di Bilancio 2024.

Mercato di negoziazione: MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni) di Borsa Italiana

Commissioni: Nessuna commissione in fase di collocamento (a carico del MEF)

Rendimento complessivo:

  • In caso di mantenimento fino alla scadenza: rendimento lordo annuo stimato intorno al 3,20%
  • In caso di rimborso anticipato dopo 4 anni: rendimento inferiore rispetto alla scadenza naturale, ma potenzialmente conveniente in base all’andamento dei tassi di mercato.

Il BTP Più viene collocato sulla piattaforma MOT di Borsa Italiana e, come tutti gli altri titoli di Stato, può essere ceduto sul mercato secondario in qualsiasi momento.

Non vi saranno commissioni in fase di collocamento (saranno interamente a carico del MEF)

BTP Più: come funziona l’opzione put

Una delle novità più rilevanti di questa emissione (valida solo per chi acquista in emissione e manterrà il titolo fino a data utile) è la possibilità di richiedere il rimborso anticipato del capitale alla fine del quarto anno (vi è una finestra temporale per farlo, 29/01/2029 al 16/02/2029, rimborso 26/02/2029)

Questo meccanismo, noto come opzione put, è piuttosto raro nel mercato obbligazionario. 

Di solito, nelle obbligazioni sono presenti opzioni call, che avvantaggiano l’emittente: se i tassi di interesse scendono, l’emittente può rimborsare anticipatamente il debito per rifinanziarsi a condizioni più favorevoli.

Nel caso del BTP Più, invece, l’opzione favorisce l’investitore: chi acquista il titolo all’emissione e lo detiene fino al 2029 può decidere di riscattare l’intero capitale nominale senza perdite, indipendentemente dall’andamento del mercato.

BTP Più: Quando conviene esercitare l’opzione?

Se nel 2029 i tassi di mercato sono superiori al 3,60%, il BTP Più quoterà sotto la pari. In questo caso, conviene esercitare la put per recuperare il capitale nominale senza perdite.

Se i tassi sono più bassi o stabili, potrebbe essere più vantaggioso tenere il titolo fino alla scadenza o venderlo sul mercato secondario.

Ovviamente la volatilità di questo bond, nonostante l’opzione put, sarà superiore a quello di un BTP a 4 anni.

Questo ve lo dicono?

Perchè nei prezzi del BTP più non quoterà il valore dell’opzione, dato che spetta solo a chi lo acquista in asta.

Quindi puoi trattarlo come bond a 4 anni? si se lo acquisti in asta, ma la volatilità sarà più alta.

Attenzione: questa opzione put (il fatto di richiedere il rimborso anticipato) è riservata solo a chi compra il titolo in fase di collocamento e lo mantiene fino al 2029 (e decide di esercitare la put nella finestra temporale concessa)

Se il BTP Più viene acquistato successivamente sul mercato secondario, l’opzione put non è disponibile.

BTP Più: Confronto con altri BTP

Il BTP Più offre un rendimento competitivo rispetto ai titoli di Stato con scadenza simile. 

Ecco un confronto con alcuni BTP tradizionali:

In breve l’attuale rendimento dei titoli di stato italiani a 4 anni è di circa il 2,6%. 3,2% per quelli a 8 anni.

Se si riscatta il capitale dopo 4 anni (se si esercita la put), il rendimento lordo del BTP Più è circa 2,83%, superiore rispetto ai BTP ordinari di pari scadenza (2,63%-2,69%).

Se si mantiene il titolo fino alla scadenza, il rendimento annuo sale a 3,21%, allineandosi ai titoli di Stato già quotati (3,25%). 

Il titolo in questo caso, non offre rendimenti maggiori a titoli di medesima durata (8 anni) già presenti su mercato secondario.

BTP Più: fate attenzione a questo punto

Come detto in precedenza l’emissione del BTP Più introduce un’innovazione rispetto ai titoli di Stato tradizionali: l’inclusione di un’opzione put, che consente agli investitori che lo acquistano all’emissione di ottenere il rimborso totale del capitale dopo quattro anni, tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029.

Questa caratteristica, pur essendo un’opportunità interessante per chi vuole mantenere flessibilità sull’investimento, introduce una componente “derivata” (opzione put) che modifica profondamente la natura del titolo una volta che sarà negoziato sul mercato secondario.

Cosa accade all’opzione put nel mercato secondario?

Uno degli aspetti meno compresi dai risparmiatori retail riguarda il destino dell’opzione put una volta che il titolo inizia a essere scambiato sul MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni).

🟡 Per chi acquista il titolo in fase di emissione:

  • Può esercitare l’opzione put dopo 4 anni e riavere il capitale a 100.
  • Nei primi giorni di quotazione vedrà molto probabilmente il prezzo del titolo scendere, perchè scompare l’opzione put (che deve per forza di cose avere un prezzo, quello che si chiama premio in finanza).

🔴 Per chi lo compra sul secondario:

  • L’opzione put scompare completamente, e il titolo si trasforma in un BTP tradizionale.
  • La duration aumenta drasticamente, passando da meno di 4 anni a oltre 7 anni, rendendo il titolo molto più esposto alle variazioni dei tassi.
  • Il prezzo del titolo dovrebbe scendere per compensare la perdita dell’opzione put e l’aumento della duration.

👉 In sintesi: L’opzione put ha un valore economico concreto, ma chi acquista il BTP Più sul mercato secondario non potrà più beneficiarne. Questo fa sì che il prezzo del titolo, a parità di condizioni di mercato, debba essere più basso rispetto al valore di emissione.

Il rischio nascosto: perché il BTP Più è più complesso di quanto sembri?

L’eliminazione dell’opzione put introduce due rischi chiave che i risparmiatori dovrebbero considerare prima di investire:

1️⃣ Maggiore complessità del prodotto

Se l’opzione put restasse per tutta la durata del titolo, il BTP Più sarebbe classificato come classe di complessità 2 su 4 (secondo i criteri MiFID II).

Tuttavia, poiché l’opzione scompare sul secondario, il titolo diventa quantomeno di classe 3 su 4, aumentando la difficoltà di valutazione per l’investitore medio.

💡 Conseguenza:

  • Maggiore difficoltà di comprensione per chi acquista sul secondario.
  • Maggiori vincoli di concentrazione per complessità, limitando la raccomandazione del titolo da parte di consulenti finanziari.

2️⃣ Minore liquidabilità e maggiore volatilità

L’assenza dell’opzione put sul secondario comporta anche un rischio di liquidabilità.

Il BTP Più sarà meno liquido rispetto ad altri titoli di Stato perché:
✅ Gli investitori che lo acquistano sul primario potrebbero preferire mantenerlo fino al 2029 per sfruttare la put.
❌ Chi ha necessità di liquidare prima rischia di farlo a prezzi più bassi, perché il titolo perde una componente che ne giustificava il valore iniziale.

💡 Effetto sul mercato:

  • Nei primi giorni di negoziazione, il titolo potrebbe subire un crollo di prezzo per adeguarsi alle nuove condizioni di mercato.
  • Se i tassi di interesse dovessero salire, la perdita per chi vende anticipatamente potrebbe amplificarsi.

Quanto vale realmente l’opzione put?

L’opzione put ha un valore tutt’altro che trascurabile, data la scadenza temporale (DTE) e volatilità del sottostante (più aumenta la scadenza e la volatilità e più sale il prezzo da pagare), ignorarlo può portare a valutazioni errate sul titolo.

Elementi da considerare:

📌 Scenario economico e inflazione → In un contesto di inflazione elevata, chi ha investito nel BTP Più potrebbe trovarsi con un titolo a rendimento reale negativo.

📌 Comportamento degli investitori → Se la maggior parte degli investitori retail non è consapevole di questi meccanismi, il titolo potrebbe subire forti oscillazioni di prezzo nei primi giorni di negoziazione.

👉 La domanda chiave è: conviene davvero investire nel BTP Più?
Se si intende detenerlo fino al 2029 e sfruttare la put, il titolo ha un certo valore. E’ necessario però essere consapevoli (come sempre) di ciò che si acquista.

Strategie di Investimento: A Chi Conviene il BTP Più?

Per chi cerca stabilità e rendimento prevedibile: Le cedole trimestrali garantiscono flussi di cassa regolari.

Per chi potrebbe aver bisogno di liquidità tra 4 anni: L’opzione di rimborso anticipato offre una protezione contro eventuali rialzi dei tassi.

Per chi ha una visione di lungo termine: Chi mantiene il titolo fino alla scadenza ottiene il rendimento massimo del 3,60%. Qui è da valutare bene, personalmente non lo consiglerei, da valutare al termine dei primi 4 anni.

Per chi vuole diversificare il proprio portafoglio con titoli relativamente sicuri (ricordo che siamo sempre BBB).

Il BTP Più è un Buon Investimento?

Il BTP Più rappresenta una novità interessante nel panorama obbligazionario retail. (presenza di opzione put)

L’opzione di rimborso anticipato lo rende uno strumento particolarmente flessibile, permettendo agli investitori di adattarsi all’andamento del mercato.

Se l’obiettivo è la stabilità e un rendimento prevedibile, e al tempo stesso una certa flessibilità, il BTP Più è una scelta valida.

Conviene investire? Dipende dall’orizzonte temporale e dall’andamento dei tassi di interesse nei prossimi anni. E’ necessario valutarlo in ottica di PTF complessivo.

Molti consulenti finanziari potrebbero consigliare il BTP Più senza comprendere fino in fondo la sua struttura.

Tuttavia, è necessario valutare con attenzione alcuni punti critici:

Per chi lo acquista in fase di emissione:

  • L’opzione put fornisce una protezione dopo 4 anni.
  • Il rendimento è interessante rispetto ai titoli a pari scadenza.

Per chi lo acquista sul mercato secondario:

  • La perdita dell’opzione put rende il titolo più rischioso e volatile.
  • Il prezzo dovrebbe scendere, con un rischio di liquidabilità elevato.

Educazione finanziaria e consapevolezza sono fondamentali per evitare di acquistare strumenti che nascondono rischi non evidenti.

Picture of Filippo Angeloni

Filippo Angeloni

Ciao sono Filippo! Sono il 1° consulente finanziario indipendente in Italia ad aver introdotto Bitcoin nei portafogli finanziari. Ho fondato Athena SCF ed altre aziende digitali. Ora vivo libero.

Scopri di più!

Quello che non puoi perderti:

  1. Iscriviti alla mia Newsletter. Ogni settimana ti invierò le news dei mercati finanziari oltre che i miei consigli e le strategie che mi hanno permesso di vivere libero.

  2. Inizia a studiare gratuitamente. Studia sulla mia piattaforma di educazione finanziaria, per diventare un investitore consapevole.

  3. Richiedi un Check-Up. Scopri se stai investendo correttamente oppure se c’è qualcosa da cambiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Picture of Filippo Angeloni

Filippo Angeloni

Ciao sono Filippo! Sono il 1° consulente finanziario indipendente in Italia ad aver introdotto Bitcoin nei portafogli finanziari. Ho fondato Athena SCF ed altre aziende digitali. Ora vivo libero.

Scopri di più!

Tabella dei Contenuti

  • I nostri clienti ci referenziano.
  • I nostri buoni clienti ci referenziano spesso.
  • I nostri migliori clienti ci referenziano di continuo.
  • Ci aspettiamo del passaparola da te.
  • Apprezziamo molto il passaparola e la segnalazione clienti.
  • Il tuo passaparola aiuta a promuovere l’educazione finanziaria in Italia. 
  • New Digital Finance è un’orgogliosa sostenitrice di “Be Money Smart” progetto di VIK School che intende offrire un corso di economia e finanza etica gratuito a 250.000 studenti entro la fine del 2025.
  • Le persone che arrivano a noi tramite passaparola sono trattate bene.
  • Riceverai solo feedback positivi e ringraziamenti da parte di coloro che ci presenterai.
  • NON fare passaparola e non segnalarci clienti è strano e inappropriato. Dovresti sentirti in colpa per questo ;).
  • Esistono diversi motivi per cui le persone decidono di affidarsi a noi, non esiste solo il motivo che ti ha portato qui. Tienilo ben a mente.
  • La maggior parte delle persone non ha la minima idea di come trovare una persona/azienda affidabile e di qualità nel nostro settore, quindi stai fornendo un grande servizio ai tuoi conoscenti presentandoli a noi.
  • E’ facile segnalarci clienti ed è semplice far arrivare le giuste informazioni nelle mani delle persone a cui pensi possiamo essere utili.
  • Ti aiutiamo e ti indirizziamo noi su come effettuare il passaparola. Basta chiedere.
  • Non rischi di fare brutta figura, ogni rischio è assunto da noi, offriamo garanzia soddisfatto o rimborsato su quasi tutti i nostri prodotti.

Ricevi informazioni

Il corso che stai cercando attualmente non è disponibile.
Compila il form per ricevere informazioni in anteprima e scoprire le offerte a te riservate

Ricevi informazioni

Il corso che stai cercando attualmente non è disponibile.
Compila il form per ricevere informazioni in anteprima e scoprire le offerte a te riservate