Consulenza evoluta Intesa SanPaolo Valore Insieme, conviene? recensione, opinione e contratto

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Contenuti

Intesa san paolo valore insieme recensione consulenza evoluta

Se stai valutando il servizio di consulenza finanziaria Valore Insieme di Intesa Sanpaolo, è essenziale comprendere a cosa fare attenzione, quali domande porre al consulente e quali alternative migliori esistono.

In questo articolo analizzeremo in modo oggettivo e dettagliato come funziona questo servizio, i costi, i potenziali conflitti di interesse, e perché potrebbe non essere la scelta più efficiente per la gestione del tuo patrimonio.

Ti dirò esattamente a cosa stare attento e quali domande porre al consulente finanziario di Intesa. Ti offrirò inoltre uno spunto per comprendere che esiste un servizio migliore di quello di Intesa.

Premessa: L’autore di questo articolo è un consulente finanziario indipendente (fondatore di Athena SCF, società di consulenza finanziaria indipendente). L’articolo è stato scritto cercando di rimanere il più oggettivi possibili. L’autore conosce bene la dinamica di questo servizio in quanto lavora da anni in questo campo ed ha amici e colleghi che lavorano per Intesa San Paolo tramite consulenza evoluta.

Prima di sottoscrivere il servizio valore insieme ti consiglio caldamente di leggere bene tutto questo articolo, resto a disposizione nel caso in cui volessi fare due chiacchiere e valutare se questo servizio fa realmente al caso tuo oppure no.

Se desideri approfondire ulteriormente qui puoi trovare consigli ed opinioni di clienti e non solo, sul servizio di consulenza finanziaria Valore Insieme offerto da Intesa SanPaolo:

valore insieme intesa san paolo recensione e opinione
valore insieme intesa san paolo recensione e opinione
valore insieme intesa san paolo recensione e opinione
valore insieme intesa san paolo recensione e opinione
valore insieme intesa san paolo recensione e opinione
valore insieme intesa san paolo recensione e opinione

Qui trovi anche il contratto (in realtà l’informativa pre-contrattuale e volantino) del servizio di consulenza “valore insieme” di Intesa SanPaolo. Ti consiglio caldamente di leggerlo, dovresti sempre leggere questo documento prima di sottoscrivere qualsiasi contratto di consulenza finanziaria, con qualsiasi società (persino con una società di consulenza veramente indipendente come Athena SCF).

N.B. Prima di accettare qualsiasi servizio di consulenza finanziaria, è fondamentale leggere l’informativa precontrattuale e il contratto.

Molte persone sottoscrivono servizi di consulenza senza comprendere fino in fondo i costi, le limitazioni, e soprattutto i conflitti di interesse presenti nei modelli di consulenza bancaria.

Cosa Troverai in Questo Articolo?

🔹 Come funziona Valore Insieme e cosa realmente offre.
🔹 Quali sono i costi e il loro impatto sui tuoi investimenti.
🔹 I limiti e i conflitti di interesse presenti nel modello di consulenza bancaria.
🔹 Quali domande devi porre al tuo consulente per evitare di prendere decisioni sbagliate.
🔹 Perché una consulenza indipendente può essere una scelta più vantaggiosa per la gestione del tuo patrimonio.

Se vuoi investire con efficienza e trasparenza, è importante conoscere ogni dettaglio prima di fare una scelta che potrebbe impattare la tua situazione finanziaria a lungo termine.

Consulenza evoluta Valore insieme di Intesa SanPaolo: Che cos’è?

Valore Insieme è il servizio di consulenza evoluta di Intesa Sanpaolo, progettato per offrire un supporto personalizzato nella gestione del patrimonio dei clienti.

Si tratta di un servizio a parcella, quindi prevede un costo (più facilmente visibile per il cliente) per la consulenza, ma non è indipendente, poiché la banca può ricevere incentivi e commissioni sui prodotti consigliati.

Questo significa che, pur fornendo un servizio di analisi patrimoniale, la selezione degli strumenti finanziari è vincolata a quelli offerti dalla banca stessa, con possibili conflitti di interesse.

L’obiettivo dichiarato è aiutare i clienti a prendere decisioni informate sugli investimenti, sull’analisi del rischio, sulla protezione del patrimonio immobiliare e sulla pianificazione successoria.

Cosa Include la Consulenza di Valore Insieme?

valore insieme intesa sanpaolo

Il servizio si sviluppa su quattro aree principali:

🔹 Investimenti mobiliari → Analisi del portafoglio e monitoraggio degli strumenti finanziari detenuti presso la banca.

🔹 Patrimonio immobiliare → Valutazione e simulazioni sui beni immobiliari del cliente.

🔹 Protezione → Analisi dei rischi per il cliente e la sua famiglia, con suggerimenti su coperture assicurative.

🔹 Pianificazione successoria → Simulazioni e strategie per la gestione del passaggio generazionale.

Tutti questi servizi non sono realmente indipendenti.

La consulenza inizia con un questionario per definire il profilo finanziario del cliente e si basa su strumenti di monitoraggio periodico che permettono al gestore di proporre strategie adeguate. Tuttavia, la consulenza si limita ai prodotti della banca, escludendo strumenti potenzialmente più efficienti presenti sul mercato.

Attenzione lato ETF: Il servizio di consulenza evoluta “Valore Insieme” di Intesa Sanpaolo offre ai clienti una gamma di prodotti d’investimento, principalmente focalizzati su fondi comuni gestiti da Eurizon e altre società di gestione del risparmio internazionali. Sebbene la banca permetta l’investimento in ETF attraverso la sua piattaforma di trading online, nell’ambito specifico del servizio “Valore Insieme” l’offerta è maggiormente orientata verso fondi comuni e prodotti assicurativi. Pertanto, l’accesso diretto agli ETF potrebbe essere limitato o non previsto all’interno di questo servizio di consulenza.

Aspetti Positivi e Criticità

Punti di forza
✔ Approccio strutturato che copre più aree del patrimonio.
✔ Analisi periodiche e reportistica dettagliata.
✔ Possibilità di personalizzare il servizio in base alle proprie esigenze.

⚠️ Aspetti critici
Non è una consulenza indipendente → La banca ha un incentivo economico nel consigliare determinati prodotti.
Costi elevati → Oltre alla parcella trimestrale, la banca può ricevere compensi extra dai prodotti venduti.
Scelta limitata agli strumenti di Intesa Sanpaolo → Non offre una visione completa del mercato, escludendo soluzioni più efficienti disponibili altrove.

È Davvero un Servizio Evoluto?

Valore Insieme può essere utile per chi desidera una consulenza strutturata e ha già rapporti con Intesa Sanpaolo, ma non rappresenta una consulenza imparziale e senza conflitti di interesse.

Per chi vuole:
Un servizio realmente indipendente
Accesso a un ventaglio più ampio di soluzioni di investimento
Una gestione trasparente, senza incentivi nascosti

la scelta più efficace è una consulenza finanziaria indipendente, in cui il professionista lavora esclusivamente nell’interesse del cliente, senza pressioni commerciali o limitazioni sui prodotti da consigliare.

I Pacchetti e Prodotti di Valore Insieme: Cosa Offrono e Quali Limitazioni Hanno?

Il servizio Valore Insieme di Intesa Sanpaolo propone due pacchetti di consulenza patrimoniale, differenziati per livello di personalizzazione e accesso ai prodotti d’investimento.

Tuttavia, trattandosi di consulenza bancaria non indipendente, è essenziale analizzare attentamente le caratteristiche e le limitazioni prima di sottoscrivere il servizio. La selezione degli strumenti finanziari è vincolata a quelli offerti dalla banca e dalle società collegate, con potenziali conflitti di interesse che potrebbero influenzare le raccomandazioni ricevute.

1. Pacchetto Patrimonio 2.0 – Per chi ha almeno 50.000 euro investiti

Il Pacchetto Patrimonio 2.0 è pensato per clienti con un patrimonio finanziario detenuto presso Intesa Sanpaolo di almeno 50.000 euro.

🔹 Caratteristiche principali
✔ Analisi dettagliata del portafoglio.
✔ Accesso a prodotti d’investimento selezionati, tra cui portafogli di fondi dedicati.
✔ Possibilità di consulenza periodica, anche se senza la flessibilità totale di una consulenza indipendente.

Aspetti critici

  • Non è una gestione veramente personalizzata: le raccomandazioni sono comunque limitate agli strumenti offerti dalla banca.
  • Vincolo ai prodotti di Intesa Sanpaolo e alle società collegate, escludendo altre opzioni potenzialmente più efficienti.
  • Costi superiori rispetto a soluzioni indipendenti, soprattutto considerando che esistono alternative con strutture di costo più trasparenti.

2. Pacchetto Exclusive – La consulenza “premium”, ma con limitazioni

Il Pacchetto Exclusive è destinato a clienti con un patrimonio di almeno 150.000 euro e offre un livello di consulenza più avanzato.

🔹 Caratteristiche principali
Accesso a prodotti esclusivi, come la gestione patrimoniale Eurizon GP Multimanager Exclusive.
Analisi approfondita del patrimonio immobiliare e delle coperture assicurative.
Pianificazione successoria avanzata, utile per chi desidera ottimizzare il passaggio generazionale.
✔ Possibile rimborso parziale del canone grazie agli incentivi e alle commissioni ricevute dalla banca sui prodotti in portafoglio.

Aspetti critici

  • Conflitto di interesse: la banca potrebbe avere incentivi a consigliare strumenti finanziari più redditizi per sé, e non necessariamente i migliori per il cliente.
  • La selezione degli investimenti è comunque limitata ai prodotti bancari, escludendo soluzioni alternative più efficienti e meno costose disponibili sul mercato.
  • Costi non trascurabili, che potrebbero incidere sui rendimenti netti degli investimenti.

I pacchetti Valore Insieme offrono un approccio strutturato alla consulenza patrimoniale, ma presentano limitazioni significative:

  • Non garantiscono una consulenza veramente indipendente.
  • La selezione degli investimenti è vincolata ai prodotti della banca.
  • I costi possono essere elevati rispetto a soluzioni alternative più efficienti.

Per chi desidera una consulenza realmente trasparente e senza conflitti di interesse, valutare un consulente finanziario indipendente può essere una scelta più vantaggiosa. Questo consente di accedere a un ventaglio di strumenti più ampio, con costi potenzialmente inferiori e una gestione realmente orientata agli interessi del cliente.

I Costi del Servizio Valore Insieme di Intesa Sanpaolo

Il servizio di consulenza Valore Insieme di Intesa Sanpaolo prevede una struttura di costi suddivisa in una componente fissa e una variabile, entrambe calcolate su base trimestrale. L’entità dei costi varia in funzione del pacchetto scelto e del patrimonio gestito.

1. Componente Fissa Trimestrale

Questa componente rappresenta un costo indipendente dall’andamento degli investimenti:

  • Pacchetto Patrimonio 2.0: 70 euro a trimestre.
  • Pacchetto Exclusive: 100 euro a trimestre.

2. Componente Variabile Trimestrale

Questa componente viene calcolata come una percentuale sulla giacenza media trimestrale delle attività finanziarie incluse nel perimetro della consulenza:

  • Pacchetto Patrimonio 2.0: 0,25% per trimestre (pari a 1% annuo).
  • Pacchetto Exclusive: 0,40% per trimestre (pari a 1,6% annuo).

🔹 Esempio pratico:
Un cliente con 100.000 euro investiti nel Pacchetto Exclusive pagherebbe:

  • 400 euro l’anno di costi fissi.
  • 1.600 euro l’anno di costi variabili.
  • Totale: 2.000 euro l’anno, indipendentemente dalla performance degli investimenti.

3. Considerazioni Aggiuntive

  • Soglie di Accesso:
    • Pacchetto Patrimonio 2.0: patrimonio minimo richiesto 50.000 euro.
    • Pacchetto Exclusive: patrimonio minimo richiesto 150.000 euro.
  • Addebito del Canone:
    • Il canone viene addebitato trimestralmente sul conto corrente designato dal cliente, con valuta l’ultimo giorno di calendario del trimestre.
  • Possibili Riduzioni di Costo:
    • Per il Pacchetto Exclusive, la banca restituisce parte delle commissioni di distribuzione ricevute sui prodotti in portafoglio. Tuttavia, questa restituzione non copre tutti i costi sostenuti dal cliente e deve essere valutata con attenzione.

4. Costi Occulti e Impatto sui Rendimenti

Oltre alla struttura di costo dichiarata, è importante considerare i costi indiretti che possono influenzare la redditività degli investimenti:

  • Commissioni sui fondi: i prodotti consigliati potrebbero includere commissioni di gestione aggiuntive.
  • Costi di switch: il ribilanciamento del portafoglio può generare costi di transazione non sempre trasparenti.
  • Effetti della tassazione: l’imposizione fiscale sui movimenti e sulle plusvalenze può ridurre ulteriormente i rendimenti netti.

Il servizio Valore Insieme offre un pacchetto strutturato, ma i costi possono essere significativi e superiori a quelli di soluzioni indipendenti, come l’investimento in ETF a basso costo o la consulenza finanziaria fee-only.

È fondamentale valutare se i benefici offerti giustificano la spesa sostenuta, specialmente considerando l’assenza di un reale approccio indipendente nella selezione degli strumenti finanziari.

Quali Prodotti di Investimento Sono Riservati ai Clienti di Valore Insieme?

Per chi aderisce a Valore Insieme, Intesa Sanpaolo offre una gamma di prodotti finanziari selezionati, che variano in base al pacchetto scelto.

GP Linea Dedicata

  • Consente ai clienti di assumere un ruolo attivo nella composizione del proprio portafoglio, scegliendo tra 46 diverse componenti.
  • Importo minimo di sottoscrizione: 100.000 euro.
  • Possibilità di modificare la composizione in qualsiasi momento, rispettando i vincoli contrattuali.
  • Commissioni di gestione: 1,20% annuo per investimenti tra 100.000 e 500.000 euro, ridotte a 1% per patrimoni superiori a 500.000 euro.

Limiti e criticità:

  • Anche se il cliente può selezionare gli strumenti finanziari, la scelta è comunque vincolata all’offerta della banca.
  • I costi di gestione sono superiori alla media rispetto a soluzioni indipendenti, come ETF a basso costo.

Portafogli di Fondi Best Expertise

  • Portafogli di fondi lussemburghesi, con selezione curata da Eurizon.
  • Accessibili solo ai clienti di Valore Insieme.
  • Permettono una diversificazione sui mercati globali e un investimento graduale tramite un Piano di Accumulo (PAC).
  • Commissioni di gestione: variabili tra 0,52% e 2,01% annuo, a seconda del comparto scelto.

Limiti e criticità:

  • Non tutti i fondi hanno costi competitivi, soprattutto quelli con strategie più complesse.
  • Il cliente non può accedere liberamente a tutti i fondi disponibili sul mercato, ma solo a quelli selezionati da Eurizon.
  • I fondi potrebbero includere commissioni di performance, che aumentano i costi complessivi.

Investimento Assicurativo Patrimonio Pro Insurance

Soluzione assicurativa con focalizzazione su fondi ESG e strumenti multimanager.

🔹 Caratteristiche

  • Ampia selezione di fondi interni e multimanager.
  • Consulenza dedicata per la selezione dei fondi.

Aspetti critici

  • Strumenti assicurativi spesso hanno costi nascosti e meno liquidità rispetto agli investimenti diretti.
  • Potrebbero esserci vincoli contrattuali sulla durata dell’investimento.

Patrimonio Pro Dublin Branch

  • Un prodotto d’investimento assicurativo che permette di diversificare in fondi ESG e fondi di case terze.
  • Include una copertura assicurativa che maggiora il controvalore dell’investimento in caso di decesso dell’assicurato.
  • Importo minimo di sottoscrizione: 50.000 euro.
  • Costi di gestione variabili dallo 0,35% all’1,90% annuo.
  • Possibilità di trasferire quote tra fondi (switch) gratuitamente fino a 12 volte all’anno.

Limiti e criticità:

  • Costi di gestione potenzialmente elevati rispetto ad altre soluzioni di investimento.
  • Penalità di riscatto nei primi anni: fino al 2,5% nei primi tre anni e costi fissi di 20 euro per ogni riscatto parziale.
  • Commissioni di incentivo fino al 20% sugli extra-rendimenti, aumentando i costi totali.

Eurizon Exclusive Multimanager Trend

  • Fondi che investono sui Megatrend globali, come innovazione tecnologica, economia circolare e sostenibilità.
  • Accessibili solo ai clienti del pacchetto Exclusive.
  • Tre profili di rischio: Base, Standard e Plus, con componenti azionarie dal 50% al 75%.
  • Commissioni di gestione: 0,75% per la linea Base, fino a 1,20% per la linea Plus.

Limiti e criticità:

  • I fondi non offrono alcuna protezione del capitale, esponendo il cliente a perdite anche significative.
  • Commissione di performance del 20%, applicata sugli extra-rendimenti.

Eurizon GP Multimanager Exclusive

  • Servizio di Gestione Patrimoniale che investe in fondi di SGR internazionali come Pimco, BlackRock, Fidelity.
  • Accessibile solo con un patrimonio di almeno 100.000 euro.
  • Possibilità di selezionare una componente libera all’interno del portafoglio.
  • Commissioni di gestione: dallo 0,80% all’1,30% annuo, a seconda del profilo di rischio scelto.
  • Opzione di protezione parziale del capitale e funzione di decumulo per ricevere prelievi programmati.

Limiti e criticità:

  • Commissioni di ingresso dell’1%, un costo che altre soluzioni indipendenti non prevedono.
  • Anche se il cliente ha più scelta rispetto ad altri prodotti della banca, la selezione dei fondi rimane vincolata alle decisioni di Eurizon.
  • IVA del 22% sulle commissioni di gestione, un costo ulteriore che incide sui rendimenti netti.

Come scegliere il Pacchetto Migliore per le proprie esigenze?

La scelta dipende da patrimonio disponibile ed esigenze personali. Ad ogni modo prima di sottoscrivere Valore Insieme, è bene considerare alcuni aspetti:

Trasparenza dei costi: Valutare il rapporto tra commissioni e valore della consulenza.
Indipendenza: La consulenza offerta è limitata ai prodotti bancari.
Alternativa a una consulenza indipendente: Confrontare l’offerta con servizi che non hanno conflitti di interesse.

I Pacchetti di Valore Insieme Sono Davvero la Migliore Scelta?

Il servizio Valore Insieme offre una consulenza patrimoniale strutturata con accesso a prodotti selezionati, ma non è una consulenza indipendente. Il fatto che la banca riceva commissioni sugli strumenti consigliati può influenzare la qualità delle raccomandazioni.

✔ Quando può avere senso?

  • Se si preferisce una gestione patrimoniale all’interno della propria banca.
  • Se si accetta di investire esclusivamente nei prodotti selezionati da Intesa Sanpaolo.

❌ Quando è meglio valutare alternative?

  • Se si desidera una consulenza indipendente e personalizzata su strumenti di mercato più efficienti.
  • Se si vogliono ridurre al minimo i costi di gestione e le commissioni nascoste.
  • Se si cerca una vera strategia su misura, senza limitazioni imposte dalla banca.

Prima di aderire, confronta Valore Insieme con alternative più trasparenti e indipendenti: spesso, una gestione patrimoniale su misura può essere più vantaggiosa fuori dal circuito bancario.

Criticità della consulenza finanziaria evoluta: quali domande fare al proprio consulente

La consulenza finanziaria evoluta è spesso presentata come un servizio di alto livello, capace di offrire un supporto personalizzato nella gestione del patrimonio. Ma è realmente così?

E’ importante analizzare attentamente il contesto in cui opera e riconoscere le potenziali criticità legate alla mancanza di indipendenza del consulente e ai possibili (ed ovvi) conflitti di interesse.

Prima di accettare un servizio di questo tipo, è essenziale:

  • Leggere (bene) informativa contrattuale e contratto prima di firmare e accettare il servizio di consulenza (già solo se leggessi il contratto non lo firmeresti)
  • porsi le domande giuste per capire realmente cosa si sta sottoscrivendo e se esistono alternative migliori
  • Porre le giuste domande al consulente finanziario (te ne indico alcune in seguito)

Ecco le principali aree di attenzione.

1. Separazione nelle Reti di Collocamento: Consulenza o Vendita Travestita?

Molti servizi bancari, pur presentandosi come “consulenza a parcella”, non sono realmente indipendenti. Il problema principale è che i prodotti consigliati sono limitati a quelli della banca o di società collegate, creando un evidente conflitto di interesse.

  • I rebates e il rimborso delle commissioni
    Alcuni istituti restituiscono ai clienti una parte delle commissioni che ricevono dai prodotti collocati. Questo sembra un vantaggio, ma è un’illusione di trasparenza:
    • La banca non restituisce tutte le commissioni, ma solo una percentuale.
    • Spesso il cliente deve controllare manualmente trimestre per trimestre i calcoli, perché possono esserci errori.
  • Il consulente ha incentivi a vendere prodotti più costosi
    Anche se il servizio include ETF, il consulente può spingere altri strumenti con margini di guadagno più alti, come fondi attivi o prodotti assicurativi con alti costi nascosti.
  • Rischio di concentrazione su prodotti interni
    Alcune banche, come Fineco con Advice+, propongono esclusivamente i propri ETF, ad esempio quelli domiciliati in Irlanda. Questo aumenta il rischio di concentrazione dell’emittente, senza che il cliente ne sia pienamente consapevole.
  • Parcella a % genera comunque un conflitto di interessi: Immagina se chiedessi al tuo consulente, “voglio acquistare una seconda casa, la compro cash o faccio un mutuo?” il consulente ovviamente direbbe mutuo senza pensarci neanche un secondo, altrimenti gli verrebbe a mancare una buona fetta della parcella. Per questo io personalmente utilizzo parcella fissa. Se vuoi approfondire il tema della parcella puoi leggere questo articolo.

👉 Domanda da fare al consulente: “Mi può garantire che mi sta consigliando i migliori strumenti disponibili sul mercato e non solo quelli della banca?”

2. Qualità del Servizio e Revisione del Portafoglio: Cosa Sto Pagando?

Se la consulenza finanziaria evoluta prevede costi fissi e variabili, è giusto chiedersi quale valore aggiunto offre in cambio.

  • Ogni quanto ricevo raccomandazioni di investimento?
    Alcuni servizi offrono una consulenza “attiva”, ma nella pratica il portafoglio potrebbe essere rivisto solo sporadicamente.
  • Quale servizio ricevo effettivamente?
    Spesso si tratta solo ed esclusivamente di un portafoglio modello non personalizzato per il cliente.
  • Quanto costano gli switch di portafoglio?
    Ogni modifica al portafoglio può generare costi impliciti, come tasse di negoziazione e spread di mercato.
  • Come viene valutata l’adeguatezza degli investimenti?
    Le normative MiFID richiedono una valutazione periodica dell’adeguatezza del portafoglio. Tuttavia, molte banche si limitano a un check formale senza una vera ottimizzazione degli investimenti.

👉 Domanda da fare al consulente: “Ogni quanto viene effettuata la revisione del portafoglio? Può spiegarmi quali costi sostengo ad ogni modifica?”

3. Il Conflitto di Interesse: Perché la Banca Non Offre la Consulenza Indipendente?

Un punto chiave da considerare è il modello di business delle banche che offrono consulenza finanziaria evoluta.

  • Perché le banche evitano la consulenza indipendente?
    Alcune istituzioni, come Intesa (ma lo stesso vale per Intesa e Fideuram), hanno scelto di non adottare la consulenza su base indipendente, perché avrebbero perso la possibilità di collocare i propri prodotti con alti margini di guadagno.
  • Come vengono remunerati i consulenti?
    Anche se il cliente paga una parcella per la consulenza, i consulenti ricevono bonus e incentivi legati alla raccolta e al raggiungimento di obiettivi di vendita. Questo influenza inevitabilmente i consigli che danno.
  • Vendita di prodotti assicurativi e previdenziali con costi elevati
    Molte soluzioni previdenziali e assicurative offerte in questi servizi hanno costi nascosti molto alti, che riducono i rendimenti netti a lungo termine.

👉 Domanda da fare al consulente: “Qual è la sua modalità di remunerazione? Riceve incentivi in base ai prodotti che mi propone?”

4. La Protezione del Cliente: Cosa Succede in Caso di Problemi?

Quando si affida il proprio patrimonio a una banca, bisogna chiedersi chi tutela realmente i propri interessi in caso di contenzioso o di scelte sbagliate.

  • Chi assiste il cliente in caso di problematiche con la banca?
    Il consulente è un dipendente o un agente monomandatario della banca, quindi non ha libertà di schierarsi dalla parte del cliente in caso di dispute.
  • Quali sono i limiti contrattuali della consulenza?
    Il contratto tra il consulente e la banca può imporre vincoli e restrizioni, che rendono difficile per il cliente ricevere un supporto realmente imparziale.

👉 Domanda da fare al consulente: “Se dovessi avere un problema con la banca, lei sarebbe dalla mia parte o rappresenterebbe gli interessi della banca?

Infine se noti che il consulente si definisce indipendente (solo perchè utilizza la consulenza evoluta) quando in realtà non lo è (perchè non iscritto all’albo OCF nella sezione dei consulenti finanziari autonomi), scappa a gambe levate, una relazione di consulenza si basa sulla fiducia. Se questa viene a mancare, da una delle due parti coinvolte, la relazione finisce o comunque è impossibile farla partire. Iniziare la relazione con una bugia non è il massimo, e non è neanche etico oltreché scorretto a livello deontologico.

Perché Rischiare? Passa alla Consulenza Indipendente e Semplifica la Tua Vita

Dopo aver analizzato le criticità della consulenza finanziaria evoluta, la domanda da porsi è: ne vale davvero la pena?

  • Perché dover controllare trimestre per trimestre i rimborsi parziali delle commissioni?
  • Perché accettare un servizio che potrebbe consigliarmi strumenti costosi o meno efficienti solo per il guadagno della banca?
  • Perché fidarsi di un consulente che potrebbe avere incentivi a vendere determinati prodotti?

Tutto questo sbattimento si può evitare scegliendo un consulente finanziario indipendente, che lavora esclusivamente per i tuoi interessi, senza ricevere incentivi dalla vendita di prodotti.

Vuoi davvero complicarti la vita con costi nascosti, conflitti di interesse e revisioni di portafoglio poco trasparenti?

  • Con la consulenza indipendente hai la certezza di ricevere un servizio trasparente, senza prodotti spinti dalla banca.
  • Il consulente lavora solo per te, senza secondi fini e senza limitazioni di prodotti.
  • Le raccomandazioni saranno basate esclusivamente sui tuoi obiettivi finanziari, senza conflitti di interesse.

Scegliere una consulenza realmente indipendente significa investire con consapevolezza e massimizzare i tuoi rendimenti, senza sorprese. Se vuoi prendere decisioni finanziarie senza condizionamenti esterni, affidati a un professionista che opera nell’esclusivo interesse del cliente.

Conclusione: Valore insieme di Intesa SanPaolo Conviene?

Abbiamo analizzato le criticità della consulenza finanziaria evoluta e le domande fondamentali da porsi prima di accettare questo tipo di servizio. È evidente che il principale problema sia il conflitto di interesse: anche se la banca offre un servizio strutturato con strumenti avanzati, le raccomandazioni del consulente non saranno mai completamente imparziali, perché la sua remunerazione dipende dai prodotti venduti.

I costi nascosti, i rebates parziali, il rischio di concentrazione su prodotti interni e gli incentivi alla vendita di strumenti più costosi rendono la consulenza offerta dalle banche una soluzione spesso inefficiente per la gestione del patrimonio.

La domanda da porsi è: ne vale davvero la pena?

  • Perché accettare un servizio che potrebbe consigliarti strumenti meno efficienti solo per il guadagno della banca?
  • Perché dover controllare ogni trimestre i rebates per verificare se hai ricevuto quanto ti spetta?
  • Perché affidarsi a un consulente che, in caso di problemi con la banca, non potrebbe schierarsi dalla tua parte?

Una scelta più razionale: la consulenza finanziaria indipendente

Tutto questo può essere evitato scegliendo una consulenza indipendente, che:

  • Non ha conflitti di interesse: il consulente lavora solo per te, senza vincoli con banche o società di investimento.
  • Ti offre soluzioni realmente efficienti: la selezione degli strumenti finanziari è libera da limitazioni imposte dalla banca.
  • Ti permette di ridurre i costi: nessuna commissione nascosta, nessun incentivo a venderti strumenti costosi.
  • Ti protegge in caso di problemi: un consulente indipendente risponde esclusivamente ai tuoi interessi.

Perché complicarsi la vita con costi nascosti e consulenti bancari legati a obiettivi di vendita? Con una consulenza finanziaria indipendente, investi in modo trasparente ed efficace, con strategie costruite su misura per i tuoi reali obiettivi. Se vuoi prendere decisioni consapevoli, affidati a un professionista che opera esclusivamente per il tuo vantaggio.

Picture of Filippo Angeloni

Filippo Angeloni

Ciao sono Filippo! Sono il 1° consulente finanziario indipendente in Italia ad aver introdotto Bitcoin nei portafogli finanziari. Ho fondato Athena SCF ed altre aziende digitali. Ora vivo libero.

Scopri di più!

Quello che non puoi perderti:

  1. Iscriviti alla mia Newsletter. Ogni settimana ti invierò le news dei mercati finanziari oltre che i miei consigli e le strategie che mi hanno permesso di vivere libero.

  2. Inizia a studiare gratuitamente. Studia sulla mia piattaforma di educazione finanziaria, per diventare un investitore consapevole.

  3. Richiedi un Check-Up. Scopri se stai investendo correttamente oppure se c’è qualcosa da cambiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Picture of Filippo Angeloni

Filippo Angeloni

Ciao sono Filippo! Sono il 1° consulente finanziario indipendente in Italia ad aver introdotto Bitcoin nei portafogli finanziari. Ho fondato Athena SCF ed altre aziende digitali. Ora vivo libero.

Scopri di più!

Tabella dei Contenuti

  • I nostri clienti ci referenziano.
  • I nostri buoni clienti ci referenziano spesso.
  • I nostri migliori clienti ci referenziano di continuo.
  • Ci aspettiamo del passaparola da te.
  • Apprezziamo molto il passaparola e la segnalazione clienti.
  • Il tuo passaparola aiuta a promuovere l’educazione finanziaria in Italia. 
  • New Digital Finance è un’orgogliosa sostenitrice di “Be Money Smart” progetto di VIK School che intende offrire un corso di economia e finanza etica gratuito a 250.000 studenti entro la fine del 2025.
  • Le persone che arrivano a noi tramite passaparola sono trattate bene.
  • Riceverai solo feedback positivi e ringraziamenti da parte di coloro che ci presenterai.
  • NON fare passaparola e non segnalarci clienti è strano e inappropriato. Dovresti sentirti in colpa per questo ;).
  • Esistono diversi motivi per cui le persone decidono di affidarsi a noi, non esiste solo il motivo che ti ha portato qui. Tienilo ben a mente.
  • La maggior parte delle persone non ha la minima idea di come trovare una persona/azienda affidabile e di qualità nel nostro settore, quindi stai fornendo un grande servizio ai tuoi conoscenti presentandoli a noi.
  • E’ facile segnalarci clienti ed è semplice far arrivare le giuste informazioni nelle mani delle persone a cui pensi possiamo essere utili.
  • Ti aiutiamo e ti indirizziamo noi su come effettuare il passaparola. Basta chiedere.
  • Non rischi di fare brutta figura, ogni rischio è assunto da noi, offriamo garanzia soddisfatto o rimborsato su quasi tutti i nostri prodotti.

Ricevi informazioni

Il corso che stai cercando attualmente non è disponibile.
Compila il form per ricevere informazioni in anteprima e scoprire le offerte a te riservate

Ricevi informazioni

Il corso che stai cercando attualmente non è disponibile.
Compila il form per ricevere informazioni in anteprima e scoprire le offerte a te riservate